“I problemi economici della federazione europea. ... Now: Accessed January 31, 2019. http://www.luigieinaudi.it/doc/il-mito-dello-stato-sovrano/?id=531. ———. 1945c. ... In Le condizioni economiche del federalismo tra stati.
Author: Alexandre M. Cunha
Publisher: Springer Nature
ISBN: 9783030471026
Category: Business & Economics
Page: 434
View: 252
Standard histories of European integration emphasize the immediate aftermath of World War II as the moment when the seeds of the European Union were first sown. However, the interwar years witnessed a flurry of concern with the reconstruction of the world order, generating arguments that cut across the different social sciences, then plunged in a period of disciplinary soul-searching and feverish activism. Economics was no exception: several of the most prominent interwar economists, such as F. A. Hayek, Jan Tinbergen, Lionel Robbins, François Perroux, J. M. Keynes and Robert Triffin, contributed directly to larger public discussions on peace, order and stability. This edited volume combines these different strands of historical narrative into a unified framework, showing how political economy was integral to the interwar literature on international relations and, conversely, how economists were eager to incorporate international politics into their own concerns. The book brings together a group of scholars with varied disciplinary backgrounds, whose combined perspectives allow us to explore three analytical layers. The first part studies how different forms of economic knowledge, from economic programming to international finance, were used in the quest for a stable European order. The second part focuses on the existence of conflicting expectations about the role of social scientific knowledge, either as a source of technical solutions or as an input for enlightened public discussion. The third part illustrates how certain ideas and beliefs found concrete expression in specific institutional settings, which amplified their political leverage. The three parts are enclosed by an introductory essay, laying out the broad topics explored in the volume, and a substantial postscript tying all the historical threads together.
Precisa molto bene le condizioni, tra cui quel «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale – come dice l'articolo 3 ... i decreti attuativi per conoscere la reale fisionomia e l'effettiva portata della riforma del federalismo.
In materia sanitaria , in particolare , l'inerenza della dignità umana presenta caratteri singolarmente cogenti ... alle evidenze scientifiche disponibili » e / o sono relativi a « soggetti le cui condizioni cliniche non corrispondono ...
Al di là del « nazionalismo di Stato » e del federalismo economico Nel suo abile discorso di compromesso pronunciato ... fino al giorno in cui avremo realizzato le condizioni che consentiranno l'unità africana totale a portata di mano .
459-503 Regini , M. ( 1983 ) , Le condizioni dello scambio politico . Nascita e declino della concertazione in Italia e Gran Bretagna , in : “ Stato e Mercato'9 : 353-384 , Bologna , Il Mulino Regini , M. ( 1991 ) , Confini mobili .
Author: Maurizio Ferrera
Publisher: Amsterdam University Press
ISBN: 9053566511
Category: Political Science
Page: 199
View: 487
Annotation Elizabeth A. Kaye specializes in communications as part of her coaching and consulting practice. She has edited Requirements for Certification since the 2000-01 edition.
sede ci limiteremo a segnalare alcuni spunti che riteniamo utili per una riflessione comparatistica , in considerazione del fatto che anche in Italia - come del resto in altri Paesi ( 5 ) — il tema del federalismo fiscale e le forti ...
Release on 2002 | by Associazione italiana di studi canadesi
gli archivi della memoria : atti del Convegno internazionale : Monopoli, 30 maggio-3 giugno 2001 Associazione italiana ... a causa delle differenti condizioni economiche e della diversa capacità competitiva rispetto a quelli orientali .
Milano , Civica Galleria d'Arte Moderna ( deposito della Pinacoteca di Brera ) . federativo applicato all'Italia respinse ... e pubblicate a Milano nel 1832 col titolo Condizione politica ed economica degli Stati Uniti Per un ulteriore ...
Storia dello stato italiano(Rome 1995), 126–43. 20. M. Meriggi, 'Tra istituzioni e società: le élites liberalinella storiaitaliana recente', Lecarteela storia, 5 (1999), 1, 10–23. 21. Franchetti, Condizioni economiche edamministrative ...
Author: J. Augusteijn
Publisher: Springer
ISBN: 9781137271303
Category: Political Science
Page: 303
View: 925
In reaction to the centralizing nation-building efforts of states in nineteenth-century Europe, many regions began to define their own identity. In thirteen stimulating essays, specialists analyze why regional identities became widely celebrated towards the end of that century and why some considered themselves part of the new national self-image.
deciso passo in avanti anche al confronto sul “federalismo fiscale”, collegandosi alle previsioni del quinto comma dell'art. 119 della Costituzione (in riferimento agli obiettivi sia di promozione dello sviluppo economico, ...
Se il progetto federalista si pone l'ambizioso obiettivo di affrancare le regioni meridionali dalla tradizionale dipendenza dallo Stato centrale ; se esso vuole evitare una nuova forma di marginalizzazione economica ( questa volta nel ...
18 della Costituzione , possa comporsi in un'efficace sintesi . Di fronte a questi casi , la convinzione che l'eguaglianza richieda l'uniformità ( 41 ) o che tra federalismo e stato sociale esista un conflitto insanabile può risultare ...
L'edilizia abitativa , organizzata secondo un preciso criterio urbanistico , quale è messo in luce dagli scavi , dà la misura del benessere economico di questa città cui si collegava tutto il commercio dell'area interna macedone . 5.
D'altronde , l'equilibrio del sistema federale tra potere centrale e Stati federati avrebbe dovuto essere mantenuto anche grazie al ruolo del potere giudiziario , come avviene negli Stati Uniti44 : le condizioni nigeriane ( e quelle ...
La considerino i francesi , come fa de Gaulle , un gage o , come fanno i militari che la occupano , un'area per ... Tra il federalismo auspicato dai francesi e la formula su cui è stato raggiunto l'accordo , c'è , come si vede , assai ...
Québec secondo la Corte suprema del Canada , in Le istituzioni del federalismo , 1998 , n . 6 ; J WOEHRLING , L'actualité constitutionnelle au Canada durant les six premiers mois de 1997 : la Cour supreme est saisie d'une demande d'avis ...
R. Sono stato colpito in questi ultimi giorni nel sentire un socialista conosciuto e rispettato affermare che egli restava incrollabilmente fedele alle idee della sua giovinezza e che egli non aveva cambiato da quaranta anni a questa ...
E per meglio capire le similitudini parlerò del termine “ costituzione ” . ... problema di definizione , perché una possibile alleanza tra diversi stati sovrani è un discorso , la costruzione di un certo tipo di federalismo è un altro .
In merito all'assetto finanziario, il sistema italiano risultante dalla riforma del 2001 si fonda sul riconoscimento di ... le variegate condizioni socio-economiche delle diverse parti costitutive del pluralismo autonomistico italiano, ...